Tecnica della catena – Trasporto

Lubrificazione

Scopi

• Interporre un liquido tra le superfici di attrito (figura a fianco):
perno/bussola, perno/piastra, bussola/rullo, piastra/piastra o rullo ecc.
Per diminuire l’usura ed evitare il grippaggio.
• Proteggere la catena contro la corrosione.
• Attenuare il rumore interponendosi tra le superfici soggette a urti.
• Smaltire le calorie che provengono dall’energia dissipata dall’attrito.

Lubrification, Interposer un fluide entre les surfaces frottantes

Modo di applicazione

Il modo applicazione è in funzione dell’utilizzo. I diversi modi di applicazione possono essere raggruppati in 2 tipi:

LUBRIFICAZIONE MANUALE
(pennello, oliatore ecc.)

Lubrification manuelle

LUBRIFICAZIONE A GOCCIA A GOCCIA

Lubrification goutte à goutte

Spesso vengono utilizzati i primi due modi, ma anche dispositivi automatici con spazzole di applicazione, nebulizzazione o spruzzatura.

Frequenza delle applicazioni

La frequenza e la quantità delle applicazioni vanno stabilite insieme ai fornitori di lubrificanti o di sistemi di lubrificazione.

Dove lubrificare?

► Longitudinalmente: in una zona dove le articolazioni sono sotto basso carico per facilitare la penetrazione del lubrificante (a e b: zone raccomandate)

Lubrification longitudinalement

► Trasversalmente: tra le piastre per agevolare la penetrazione del lubrificante nelle articolazioni e tra le piastre interne e i rulli.

Lubrification transversalement

Quale lubrificante utilizzare?

Il lubrificante deve essere adatto alle condizioni di funzionamento. Nella maggior parte dei casi si utilizza un olio minerale con una viscosità scelta in funzione della temperatura di funzionamento:

Viscosità in funzione della temperatura di funzionamento

Temperatura di funzionamento (°C) Grado di viscosità raccomandato (ISO -VG)
-15 e 0 °C 15 e 32
0 e 50°C 46 e 150
50 e 80°C 220 e 320

L’utilizzatore deve trovare un compromesso tra un grado di viscosità troppo basso che favorisce l’evacuazione del lubrificante per gravità o forza centrifuga e un grado di viscosità troppo elevato che impedisce al lubrificante di penetrare fino alle superfici di attrito. Sarà possibile orientare la scelta sulla base della guida alla lubrificazione delle catene meccaniche pubblicata dal CETIM.

Per i casi speciali, in particolare quando la lubrificazione non è consentita o è vietata, rivolgersi ai produttori di olio.

Salvo raccomandazione da parte di Sedis, il grasso è assolutamente proibito.

• Su maglie consecutive:

Schéma, sur maillons consécutifs

• Su una maglia isolata:

Schéma, sur maillons isolés